Results for 'In Cerca di Dio'

990 found
Order:
  1. Alchimieonline.In Cerca di Dio - forthcoming - Filosofia.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  55
    Human, Nature, Dynamism: The Effects of Content and Movement Perception on Brain Activations during the Aesthetic Judgment of Representational Paintings.Cinzia Di Dio, Martina Ardizzi, Davide Massaro, Giuseppe Di Cesare, Gabriella Gilli, Antonella Marchetti & Vittorio Gallese - 2015 - Frontiers in Human Neuroscience 9:154298.
    Movement perception and its role in aesthetic experience have been often studied, within empirical aesthetics, in relation to the human body. No such specificity has been defined in neuroimaging studies with respect to contents lacking a human form. The aim of this work was to explore, through functional magnetic imaging (fMRI), how perceived movement is processed during the aesthetic judgment of paintings using two types of content: human subjects and scenes of nature. Participants, untutored in the arts, were shown the (...)
    Direct download (6 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   6 citations  
  3.  25
    Shall I Trust You? From Child–Robot Interaction to Trusting Relationships.Cinzia Di Dio, Federico Manzi, Giulia Peretti, Angelo Cangelosi, Paul L. Harris, Davide Massaro & Antonella Marchetti - 2020 - Frontiers in Psychology 11.
    Studying trust in the context of human-robot interaction is of great importance given the increasing relevance and presence of robotic agents in the social sphere, including educational and clinical. We investigated the acquisition, loss and restoration of trust when preschool and school-age children played with either a human or a humanoid robot in-vivo. The relationship between trust and the representation of the quality of attachment relationships, Theory of Mind, and executive function skills was also investigated. Additionally, to outline children’s beliefs (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   7 citations  
  4. A Robot Is Not Worth Another: Exploring Children’s Mental State Attribution to Different Humanoid Robots.Federico Manzi, Giulia Peretti, Cinzia Di Dio, Angelo Cangelosi, Shoji Itakura, Takayuki Kanda, Hiroshi Ishiguro, Davide Massaro & Antonella Marchetti - 2020 - Frontiers in Psychology 11.
  5.  20
    The Psychosocial Fuzziness of Fear in the Coronavirus (COVID-19) Era and the Role of Robots.Antonella Marchetti, Cinzia Di Dio, Davide Massaro & Federico Manzi - 2020 - Frontiers in Psychology 11.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  6.  20
    Toward a Socio-Material Approach to Cognitive Empathy in Autistic Spectrum Disorder.Antonella Marchetti, Laura Miraglia & Cinzia Di Dio - 2020 - Frontiers in Psychology 10.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  7.  8
    ‘Selecta colligere’: Marsilio Ficino and Renaissance Reading Practices.Rocco Di Dio - 2016 - History of European Ideas 42 (5):595-606.
    SUMMARYThis essay provides a contextualised analysis of a set of texts that Marsilio Ficino collected in one of his extant working notebooks—Florence, Biblioteca Riccardiana, MS 92—and probably used as a textual basis for his Commentary on Plato's Symposium. In this context, I will discuss Ficino's treatment of his sources, investigating specific facets of his reading and excerpting practices. Special emphasis will be placed on the Latin section of the manuscript, containing a set of hitherto unexplored excerpts from Plotinus's Enneads. The (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  21
    Una polemica cruciale: Celso e Origene in tema di corporeità.Giorgio Camassa - 2018 - Klio 100 (2):501-522.
    Riassunto Attraverso le pagine di Celso e di Origene vediamo delinearsi due Weltanschauungen contrapposte. La prima esclude un intervento attivo di Dio nel mondo, ipostatizza l’ordine di cose esistente, privilegia rigorosamente la cura dell’anima, nega che l’uomo possa far affidamento sul corpo per raggiungere la meta cui deve tendere, irride come irragionevoli e blasfeme sia la credenza nell’incarnazione sia quella nella resurrezione. La seconda è decisamente più sfaccettata. Il corpo per un verso sembra costituire un gravame, se è vero che (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  14
    The Bodies “at the Forefront”: Mentalization, Memory, and Construction of the Self during Adolescence.Antonella Marchetti, Davide Massaro & Cinzia Di Dio - 2017 - Frontiers in Psychology 8.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  9
    Il male in Dio: rivelazione e ragione nell'ultimo Pareyson.Antonio Stevenazzi - 2006 - Verona (Italy): Fede & cultura.
    I temi della libertà e del male nelle considerazioni di Luigi Pareyson rivelano una profondità non comune e costituiscono, specie per la teologia, una riflessione "provocante" che dà a pensare. Se la fenomenologia del male moltiplica le domande senza risposta, nell'ordine del pensiero, esso rappresenta l'aporia delle aporie. Eppure, di fronte alla lacerante domanda sul male, l'uomo da sempre ha tentato di rispondervi. Ma il male, nella sua multiforme e tentacolare realtà, non solo sembra sfuggire ad ogni risposta, ma nello (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  11. Vitality Forms Processing in the Insula during Action Observation: A Multivoxel Pattern Analysis.Giuseppe Di Cesare, Giancarlo Valente, Cinzia Di Dio, Emanuele Ruffaldi, Massimo Bergamasco, Rainer Goebel & Giacomo Rizzolatti - 2016 - Frontiers in Human Neuroscience 10.
  12.  8
    In cerca di salvezza: Wittgenstein e la religione.Valerio Merlo - 2016 - Torino: Lindau.
  13.  16
    The Italian Version of the Test Your Memory (TYM-I): A Tool to Detect Mild Cognitive Impairment in the Clinical Setting.Maria Rosaria Barulli, Marco Piccininni, Andrea Brugnolo, Cinzia Musarò, Cristina Di Dio, Rosa Capozzo, Rosanna Tortelli, Ugo Lucca & Giancarlo Logroscino - 2021 - Frontiers in Psychology 11.
    The Test Your Memory is a brief self-administered, cognitive screening test, currently used in several settings. It requires minimal administrator supervision and the computation of the final test score takes approximately 2 min. We assessed the discrimination ability of the Italian version of the TYM in detecting Mild Cognitive Impairment in clinical setting. TYM-I was administered to 94 MCI patients and 134 healthy controls. The clinical diagnosis of MCI was considered as the gold standard. An extended formal neuropsychological test battery (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  13
    Sei scritti in cerca di autore: il Corpus Caspari.Giuseppe De Spirito - 2022 - Augustinianum 62 (2):435-462.
    The main aim of this study is to provide some new considerations to support the contested thesis that the Corpus Caspari has to be understood as a unified set of texts drawn up by a single author. Both theological and biographical considerations allow the safe identification of the composer of this ensemble with the future Sixtus III (432-440). Moreover, all the projects that the pontiff carried out, from Santa Maria Maggiore to the monastery he founded in the vicinity of the (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. Cinque definizioni dell'arte in cerca di specifica differenza.E. P. Papanoutsos - 1962 - Rivista di Estetica 7:5.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  25
    La partecipazione alla «immortalità» di Dio, eschaton delI’uomo, in sant’Agostino.A. Di Giovanni - 1978 - Augustinianum 18 (1):229-236.
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  5
    L'autenticità dell'esistenza e il problema di Dio in Martin Heidegger.Teodoro Di Bella - 2004 - Messina: ITST.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18. Nascondimento e provvidenza di Dio.Roberto Di Ceglie - 2022 - Gregorianum 103 (2):249-261.
    Alla provvidenza di Dio si fa spesso ricorso per proporre una soluzione al problema del male, quando questo venga usato a fini ateistici. Negli ultimi decenni, accanto al problema del male, si è imposto un altro problema finalizzato a negare l’esistenza di Dio, quello del nascondimento divino, soprattutto nella versione che ne ha offerto il filosofo canadese John Schellenberg (1959-). In questa sede, intendo trattare il rapporto tra nascondimento e provvidenza di Dio. Intendo innanzitutto mostrare che alla base dell’argomento del (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. Commento al De visione Dei di Nicola Cusano.Andrea Fiamma - 2010 - Rivista di Ascetica E Mistica 1:35–82.
    Il lavoro consiste in una particolare rilettura del testo cusaniano, nella quale si cerca di evidenziare, tra le altre fonti, soprattutto la presenza di Meister Eckhart. La “discesa” nel fondo dell'anima è presentata come il culmine teoretico di quel cammino di visione a cui e-duca l'aegnima dell'icona. Per queste ragioni l'articolo punta sull'influsso della mistica speculativa in campo teoretico e di quella dottrina che M. Eckhart chiama “Generazione del Logos nell'anima”. Tale trattazione apre poi il senso dell'ampia sezione dedicata (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20. Analisti del linguaggio in cerca di una disciplina. [REVIEW]Sergio Volodia Marcello Cremaschi - 1992 - Il Manifesto 11 (May 29):4.
  21.  9
    Medioevo Filosofico (2nd edition).Bertoldi Francesco - 2023 - Milan - Italy: Independently published.
    [ita] Il testo cerca di attualizzare la filosofia medioevale, traducendo il suo linguaggio, spesso incomprensibile per la nostra mentalità antimetafisica, in termini il più possibili esistenziali e pertinenti con le domande di senso, che caratterizzano l'uomo in quanto tale. La seconda edizione, del 2023, è puramente digitale (Amazon KDP). -/- [eng] The text tries to show the topicality of medieval philosophy, translating its language, often incomprehensible for our antimetaphysical mentality, in terms as existential as possible and relevant for meaning (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. Il problema di Dio in Ugo Spirito alla luce di un inedito.A. Russo - 1989 - Annali Della Fondazione Ugo Spirito 1989:219--233.
    Il testo esamina, alla luce dell'ultimo inedito di Ugo Spirito, pubblicato a mia cura, le posizioni di Ugo Spirito riguardo al problema di Dio, mettendone in rilievo la profobnda continuità e coreneza.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  30
    Spazio pubblico e spazio privato. Luoghi di transito per un individuo in cerca di riconoscimento.Maura Franchi - 2015 - Società Degli Individui 53:59-72.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  34
    L’Unità di Dio in Descartes.Igor Agostini - 2015 - Educação E Filosofia (Especial):169-197.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  17
    Uomo, analogia di Dio: dialettica universale e creazione in Giovanni Scoto Eriugena.Alessandro Valsecchi - 2023 - Doctor Virtualis 18:133-157.
    Nel pensiero di Giovanni Scoto Eriugena si può ritrovare un rapporto analogico sussistente tra Dio e la natura umana. Ultimo dei grandi neoplatonici, egli propone un sistema filosofico caratterizzato da un movimento universale distinto in tre momenti: la creazione, lo sviluppo e il ritorno. Essi sono identificati rispettivamente al pensiero, alla parola e alla comprensione; tutti e tre mostrano l’analogia tra il creatore e la sua creatura. Nel principio, le cause primordiali di tutte le cose consistono in definizioni, pensate da (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  13
    Fisica aristotelica E onnipotenza di dio in Guglielmo di ockham.Alessandro Ghisalberti - 1996 - Veritas – Revista de Filosofia da Pucrs 41 (163):483-492.
    A Física aristotélica é questionada em diversos de seus princípios por autores dos séculos XIII e XN, embora eles ainda a aceitem enquanto todo. Ao tratar do problema do poder absoluto de Deus, Ockham afasta-se tanto do "princípio de plenitude" do mundo neoplatônico, como também do "mundo fechado" de Aristóteles.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  20
    Malebranche: visione di Dio e visione in Dio.Emanuela Scribano - 1996 - Rivista di Storia Della Filosofia 3.
    Malebranche's proof of the existence of God "by mere sight" is opposed to Descartes' a priori proof. Its origin as the origin of vision in God is in the theory of beatific vision developed by Aquinas.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  15
    Popolo di Dio nella forma del corpo di Cristo: Una proposta ecclesiologica.Roberto Repole - 2023 - Isidorianum 32 (1):191-205.
    Il presente saggio presenta una proposta ecclesiologica che raccoglie in modo creativo e sintetico l’eredità del Concilio Vaticano II: la Chiesa è il popolo di Dio nella forma attuale del corpo di Cristo, reso tale dalla forza dello Spirito Santo. Da qui viene offerta una lettura di alcuni capitoli di una ecclesiologia sistematica: il fecondo intreccio tra Chiesa locale e Chiesa universale; l’identità dei diversi soggetti ecclesiali (ministri ordinati, laici e religiosi); l’essenza e il dinamismo missionario della Chiesa, sulla base (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29. Il Dio architetto in Filone di Alessandria (De opificio mundi 17–20).Ludovica De Luca - 2021
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30. Il problema di Dio in Wang Yang-ming.Joseph Tchao - 1961 - [Torino,: Edizioni di "Filosofia,".
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  13
    Il problema di Dio e la religione in Zubiri.Armando Savignano - 2022 - Quaestio 21:275-288.
    The problem of God is addressed by Zubiri on the basis of anthropological, epistemological and metaphysical assumptions. A central role is represented by the atheistic and agnostic attitudes with which Zubiri confronts himself in the light of an original philosophy of religion.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32. Il volto francescano di dio oggi: Bonaventura in funzione di scoto.Orlando Todisco - 2010 - Miscellanea Francescana 110 (1-2):55-84.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33. Lo spirito di Dio in San Paolo.G. Barbaglio - 1998 - Miscellanea Francescana 98 (3-4):475-496.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  19
    La parola di Dio come “Incarnazione„ del Verbo in Sant’Agostino.Desiderio Pirovano - 1964 - Augustinianum 4 (1):77-104.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35. L'assenza di Dio in Dio.G. Baget Bozzo - 1997 - Divus Thomas 100 (3):55-60.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36. La conoscibilità della trascendenza di Dio e della sua azione creatrice in Giovanni Duns Scoto.A. Coccia - 1994 - Miscellanea Francescana 94 (3-4):367-392.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  8
    Il Problema di Dio in filosofia e in teologia oggi.Augusto Cavadi (ed.) - 1982 - Milano: Massimo.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  6
    La dittatura di Dio: libertà e dispotismo in Nicolas Antoine Boulanger.Vincenzo Capodiferro - 2006 - Firenze: Clinamen.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  24
    Potenza di Dio e contingenza.Michela Sechi - 2008 - Doctor Virtualis 8:163-187.
    Forse si tratta solo di un’analogia, ma la distinzione tardo-medievale tra potenza assoluta e ordinata di Dio presenta un’aria di famiglia con alcune argomentazioni di carattere ermeneutico ­– psicanalitico dei primi decenni del XX secolo: in entrambi i casi ci si trova alle prese con quello che si potrebbe definire discorso sull’origine, quell’origine da cui, in qualche maniera, nasce un ordine.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  9
    Il capriccio di Dio: una ragione in bilico tra Atene e Gerusalemme.Edi Natali - 2017 - Assisi: Cittadella editrice.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41. La lontananza di Dio. Messianismo e modernità in Dostoevskij: La ricerca di Dio.G. Marinelli - 1997 - Studium 93 (1).
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42. Esperienza di Dio?Elisa Grimi - 2017 - Hermeneutica 1 (2017):273-284.
    The paper proposes a reflection on the meaning of “Christian ex- perience”, “encounter with God”, and the role of the philosophy of religion within humanistic disciplines. The essay starts with an anal- ysis of the notion of “experience” and through the studies of Romano Guardini, Joseph Ratzinger, Hans Urs von Balthasar and Dietrich von Hildebrand proposes a different perspective of a philosophy of religion, taking into account on one hand of the development of the sciences and on the other of (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  29
    Mente e conoscenza di Dio in Alberto Magno.Anna Rodolfi - 2018 - Aisthesis. Pratiche, Linguaggi E Saperi Dell’Estetico 11 (1):121-132.
    This paper deals with the discussion by Albert the Great of the possibility of a human knowledge of God. Albert’s reflection on this topics is articulated in different levels: from a first level, concerning our natural or ordinary knowledge of God, to the upper level of the beatific vision after death, passing through the mystical contemplation of divinity during earthly life. Even if he does not exclude the possibility of knowing God through affectus, Albert finally states that God’s essence goes (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  14
    I Bei Nomi Di Dio: teologia e filosofia in al-Gazali.Massimo Campanini - 2006 - Rivista di Storia Della Filosofia 1.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  24
    Le soleil comme reflet et la question de la connaissance dans la pensée d’Empédocle.Rossella Saetta Cottone - 2017 - Chôra 15:415-444.
    Questo articolo argomenta in favore della tesi di una collaborazione tra sensi e ragione nella gnoseologia di Empedocle. Il primo difensore di questa tesi, Sesto Empirico, distingueva nel pensiero empedocleo due forme di ragione, una umana e l’altra divina. Viene sostenuta qui l’identificazione della ragione divina menzionata da Sesto con il dio protagonista del fr. 134DK, a cui il suo citatore, Ammonio, attribuisce il nome di Apollo. L’analisi proposta cerca di mostrare in particolare 1) che il dio menzionato nel (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  46. Il concetto di Dio dopo Auschwitz. Hans Jonas e la Gnosi.Fabio Fossa - 2014 - Pisa PI, Italia: ETS.
    Il pensiero di Hans Jonas è comunemente inteso nel segno di una netta reazione all’interpretazione gnostica del sé e del mondo. Egli si dedicò allo studio della gnosi dalla metà degli anni venti fino al secondo dopoguerra, e il frutto delle sue ricerche è raccolto nei due volumi di Gnosi e spirito tardoantico (1934, 1964). Questa lettura polemica della sua filosofia è davvero in grado di rendere conto dei rapporti che la proposta jonasiana, come filosofia della biologia e etica della (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  47. L'idea di Dio in Hegel.Francesco Petrini - 1976 - Roma: Città nuova.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48. Parola di Dio e συγκαταβασιζ divina.Nunzio Capizzi - 2008 - Gregorianum 89 (2):396-419.
    Number 13 of Dei verbum, by means of the analogy of the incarnation and the perspective of the συγκαταβασιζ, invites us to look at the vast theological and historical-salvific background against which the Word of God, expressed in human language, is outlined. The present article, first, attends to the text of Dei Verbum 13 and its treatment in various commentaries on the dogmatic constitution as well as in official texts . Next, it focuses on the συγκαταβασιζ, in its relation to (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49. Review: Le potenze di Dio. Studio su duvnami in Filone di Alessandria. [REVIEW]David Runia - 2003 - The Studia Philonica Annual 15:151-155.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50. Il problema dell'esistenza di Dio in Kant.O. Carpi - 1999 - Divus Thomas 102 (1):54-90.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 990